La casa di riposo "S. Paolo" è stata aperta da Don Paolo Ficarra nel 2001 ad Olivarella, dietro la Chiesa dell'Immacolata, in un angolo di verde al riparo dal traffico cittadino.
La struttura accoglie sia anziani autosufficienti sia anziani che a causa di patologie gravi non sono più autonomi; in particolare, negli ultimi anni, ha consolidato la propria esperienza nella cura di anziani con demenze tipo Alzheimer e morbo di Parkinson; inoltre, offre anche ospitalità per brevi periodi, garantendo l'assistenza globale continua con personale specializzato. La struttura è disposta su cinque livelli ed è dotata di ampie verande, di un giardino usufruibile anche dagli ospiti e di parcheggio. A piano terra si trovano il locale cucina, un'ampia sala da pranzo, un salone molto luminoso, dotato di un sistema di video proiezione e di amplificazione audio per lo svolgimento delle attività di animazione; una sala tv e un salottino per la lettura; al primo piano ci sono la Direzione, l'infermeria, gli studi medici, un salottino lettura, una sala per le conferenze con biblioteca, infine la palestra e la cappella.
Le camere degli ospiti sono dislocate al secondo e al terzo piano: ogni camera è dotata di bagno e di cabina armadio; la tipologia di arredamento ha lo scopo di evocare un clima familiare, per cui la direzione permette ed incoraggia la personalizzazione delle camere con oggetti e suppellettili personali, purchè vengano rispettate le norme di sicurezza. Il quinto livello, infine, è adibito a lavanderia e stireria.
La casa di riposo "San Paolo" offre agli ospiti numerosi servizi: infermieristico, socio-assistenziale, psicologico, fisioterapico; inoltre gli anziani, hanno la possibilità di impegnarsi in numerose attività mediante un servizio di animazione che si svolge tutti i giorni sia di mattino che di pomeriggio. Al mattino, preferibilmente, si svolgono anche le attività di riabilitazione fisica e psicologica. Tutte le attività sono programmate in base a progetti individuali di assistenza, al fine di mantenere e potenziare le risorse residue, oltre che stimolare nuovi interessi. Il Centro ospita spesso Associazioni per convegni o eventi di formazione.
Da diversi anni, nei locali della struttura, l'Associazione Alzheimer di Milazzo svolge un programma di assistenza al soggetto affetto da malattia di Alzheimer attraverso un progetto validato e finanziato a livello regionale.
A cura della direzione e del personale viene pubblicato semestralmente un giornalino interno intitolato "Terza Isola", strumento di espressività per gli anziani che spesso collaborano attivamente alla sua realizzazione; in esso si raccolgono racconti popolari, filastrocche, poesie e storie di vita.
Di recente è stato attivato il "Centro Diurno", che rappresenta per gli anziani che vivono in famiglia un luogo per stare in compagnia, usufruendo di un'assistenza globale tramite attività di riabilitazione, ricreative e culturali, condotte da personale qualificato.