Giardino Neuro Sensoriale1 LowPer gli anziani che vivono in una casa di riposo è essenziale poter godere di spazi aperti che permettano loro di rientrare in contatto con la natura, godendo dei colori e dei profumi che un paesaggio naturale può regalare loro; molti studi hanno dimostrato, infatti, come ciò possa aiutare a sopportare il dolore, a migliorare il tono generale dell'organismo, sia quello fisico, in fasi di convalescenza, sia quello psichico, contribuendo ad un innalzamento del tono dell'umore, e all'attenuazione di stati d'ansia e di stress.
Quando i nostri ospiti escono nello spazio verde adiacente alla struttura, è come se ognuno di loro recuperasse una parte di sé quasi smarrita: il sole illumina i loro sorrisi, il cinguettio degli uccelli si confonde con le loro risate, un gattina in cerca di coccole accompagna i loro passi.
Osser­vandoli, abbiamo compreso quanto sia indispensabile rendere questo spazio verde accessibile a tutti i nostri anziani, in modo da permettere loro di goderne più a lungo possibile e più autonomamente; così abbiamo pensato ad un progetto che prevede la realizzazione di un "giardino neurosensoriale", che soddisfi tutti i criteri che la letteratura scientifica ritiene necessari affinchè possa essere fruibile non solo da anziani autosufficienti, ma anche da anziani affetti da forme gravi di demenza.
Il giardino, infatti, si snoderebbe attorno ad un percorso circolare, intervallato da aree di sosta, sarebbe ricco di fiori e piante selezionate per i loro effetti cromatici e per le loro profumazioni, in modo tale da sollecitare sia la vista che l'olfatto; nella zona centrale del giardino è stata progettata, inoltre, una zona adibita ali' "orto­terapia" ed è presente un gazebo per dare un po' di ombra, indispensabile durante le giornate più calde.